Al via la nuova edizione del corso Tecnico Esperto in Sicurezza Macchine

Ott 7, 2025 | Corsi in partenza, Corsi, Novità

Sta per partire la nuova edizione del percorso dedicato a tutte le tematiche fondamentali per la figura di Tecnico esperto in sicurezza macchine.

Il percorso si articola in 6 diversi moduli, per un totale di 40 ore di formazione in modalità online e un ricco programma di tematiche che verranno trattate, per una panoramica completa in ambito sicurezza dei macchinari. Al termine del percorso c’è la possibilità di svolgere un esame in presenza per attestare le competenze acquisite. 

È anche possibile acquistare i singoli moduli, scegliendo quelli di proprio interesse. 

Il corso si rivolge a liberi professionisti e personale tecnico che opera già nel settore della sicurezza macchine e che ha necessità di approfondire meglio tutti gli ambiti, allo scopo di aumentare le proprie competenze. Inoltre si rivolge anche a neo laureati o diplomati su materie attinenti, che abbiano voglia di intraprendere un percorso di crescita per poter entrare nel mondo del lavoro.

Il corso Tecnico Esperto in sicurezza macchine rispetta il contenuto della PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 151:2023, pubblicata per definire il Profilo professionale dello specialista in sicurezza delle macchine – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.

PROGRAMMA

Scopri il programma dei singoli moduli

Modulo 1 - Direttiva Macchine 2006/42/CE

Durata: 8 ore

Quando: 16 ottobre 2025

Docente: Ing. Massimo Alfredo Frola

Programma:

  • La direttiva macchine 2006/42/CE
  • Il ruolo e gli obblighi del Fabbricante mandatario
  • I contenuti del fascicolo tecnico
  • Produzioni di serie
  • Esercitazione su casi esempio di aggiornamenti in cui è richiesta la marcatura CE e su macchine dove invece non è richiesta
Modulo 2 - Regolamento Macchine 2023/1230, addio Direttiva 2006/42/CE

Durata: 4 ore

Quando: 23 ottobre 2025

Docente: Ing. Massimo Alfredo Frola

Programma:

  • Principali novità del REGOLAMENTO UE 2023/1230
  • Le nuove figure e le relative responsabilità introdotte dal regolamento
  • A quali macchine si applica
  • I requisiti della dichiarazione di conformità UE per le macchine
  • Quali novità per la documentazione tecnica che accompagna le macchine
  • I nuovi requisiti di sicurezza per la cybersecurity e per l’intelligenza artificiale
  • Cenni sulle principali modalità di cyber-attacchi
  • L’approccio “olistico”
  • La valutazione dei rischi per la cybersicurezza
  • Le principali novità nel campo dei ROBOT e COBOT
  • Cosa è cambiato per le procedure di valutazione della conformità
  • Le tempistiche per adeguarsi
Modulo 3 - Analisi dei rischi + Dispositivi di sicurezza

Durata: 4 + 4 ore

Quando: 30 ottobre 2025

Docente: Ing. Serena Failla

Programma

ANALISI DEI RISCHI

  • Norme tecniche e il processo di armonizzazione
  • La Valutazione del Rischio, concetti base Come affrontare una corretta analisi del rischio
  • La norma UNI EN ISO 12100: i principi generali di progettazione e valutazione e riduzione del rischio.
  • L’Allegato I della Direttiva 2006/42/CE: i requisiti di salute e sicurezza delle macchine
  • Norme di riferimento per la valutazione del rischio. La norma UNI ISO/TR 14121-2:2013, valutazione del rischio
  • La norma UNI EN ISO 20607: manuale di istruzioni e principi generali di redazione Casi studio e esempi pratici ed esercitazione

DISPOSITIVI DI SICUREZZA

  • I requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute applicabili ai dispositivi di protezione delle macchine
  • Panoramica sui dispositivi di protezione più comunemente utilizzati Criteri di scelta dei dispositivi di protezione delle macchine (EN ISO 14120:2015)
  • Criteri di posizionamento dei dispositivi di protezione: UNI EN ISO 13854:2020 sicurezza del macchinario – spazi minimi per evitare lo schiacciamento e EN ISO 13857:2008
  • La norma EN ISO 13851: i dispositivi di comando bimanuali
  • Tipologie di dispositivi di interblocco per i ripari mobili (EN ISO 14119:2013)
  • Misure contro l’elusione
  • Esempi pratici di corretta scelta e dimensionamento dei dispositivi di protezione delle macchine
Modulo 4 - Funzioni di sicurezza

Durata: 8 ore

Quando: 6 novembre 2025

Docente: Per. Ind. Simone Favari

Programma

  • Performance Level cosa sono e a cosa servono?
  • Le norme UNI EN ISO 13849-1 e UNI EN ISO 13849-2
  • Individuazione delle funzioni di sicurezza
  • Calcolo del Livello di Prestazione (PL)
  • Verifica della corrispondenza del PL calcolato con quello richiesto
  • Calcolo del PL mediante l’utilizzo del software SISTEMA
  • Validazione delle funzioni di sicurezza CEI EN 62061:2022 principali novità Calcolo del SIL
  • Esempi applicativi
Modulo 5 - Software di sicurezza + cybersecurity e AI

Durata: 8 ore

Quando: 14 e 21 novembre 2025

Docente: Ing. Loris Vivoli

Programma

1^ GIORNATA: SOFTWARE E FUNZIONI DI SICUREZZA (4 ore)

  • Il software nel REGOLAMENTO UE 2023/1230
  • Il software per funzioni di sicurezza
  • Gestione degli errori sistematici
  • Strutture del programma – regole di programmazione
    • Requisiti della norma UNI EN ISO 13849-1:2023
    • Requisiti della norma CEI EN IEC 62061:2023
    • Principali requisiti delle norme CEI EN 61508-3/6:2011
  • Introduzione ai codici di blocco
    • Definizioni
    • Aritmetica modulare
    • Nozioni fondamentali di calcolo delle probabilità
  • Gestione degli errori di trasmissione
    • Distanza di Hamming
    • Struttura del CRC
    • Codice di Hamming
    • Esempio: gestione degli errori di trasmissione nel CANOPEN SAFETY
  • Validazione Software
  • Livelli di Software definiti dalla CEI EN IEC 62061:2023

2^ GIORNATA: SOFTWARE AI E CYBERSECURITY (4 ore)

  • Leggi e norme relativamente all’AI
  • Definizione di INTELLIGENZA ARTIFICIALE e MACHINE LEARNING
  • Le altre principali definizioni in ambito AI
    • Ai generativa
    • Reti neuronali
    • Deep learning, ecc.
  • Concetti di base sulle principali modalità con cui le macchine “imparano”
  • Analisi dei principali algoritmi di machine learning
  • Esempi pratici ed applicazione:
    • Algoritmi del PERCEPTRON
    • Algoritmi di NAIVE BAYES
  • Definizioni di Cybersicurezza
  • Leggi e norme sulla Cybersicurezza
  • Cenni sulle principali modalità di cyber -attacchi
  • Il REGOLAMENTO UE 2019/881, le altre principali leggi ed il ruolo dell’ENISA
  • L’approccio “olistico”
  • La valutazione dei rischi per la cybersicurezza
Modulo 6 - Equipaggiamento elettrico delle macchine

Durata: 4 ore

Quando: 27 novembre 2025

Docente: Ing. Clemente Zimbardi

Programma

Principi generali

  • La norma CEI/EN 60204-1:2018
  • La valutazione del rischio elettrico nelle macchine
  • Le misure di protezione dell’equipaggiamento elettrico contro: i contatti diretti e indiretti, le sovracorrenti ed il sovraccarico
  • Le apparecchiature di comando; i quadri elettrici delle macchine
  • La documentazione di un equipaggiamento elettrico
  • Prove di sicurezza elettrica

Corso in videoconferenza

Erogato sulla piattaforma Go To Training

40 ore

Sudddivise in 6 moduli

costo 1200 euro + iva

Costo dei singoli moduli: 150 euro + iva per i moduli da 4 ore; 300 euro + iva per i moduli da 8 ore

ottobre - novembre 2025

Info e contatti

alessandra.neyroz@vericert.it